1)
L'Ammore Mio È Frangese
1955
UGO CALISE
È uno dei più felici tentativi di fusione della melodia
napoletana con il ritmo e le armonie
jazzistiche.
Il testo, delicatissimo, esprime un lirismo spiritoso e scanzonato
tipico del migliore
Calise.
EDIZIONI
ARISTON |
 |
2) Comm'Aggia
Fà? 1964
UGO
CALISE
Si colloca
le sue più belle canzoni d’amore, anche se
non ha conosciuto il successo di Nun
É Peccato o di Na Voce,Na Chitarra E ‘O Poco ‘E
Luna. La melodia dolce e carezzevole, il testo poetico e l’architettura
ben articolata ne fanno un piccolo capolavoro. Fu incisa dallo stesso
Calise per la Columbia e da Enzo
Jannace su disco Regal.
EDIZIONI: LA VOCE DEL PADRONE |
 |
3)
Non Lasciarmi!
1955
U. CALISE – C. A. ROSSI
Gioiello
di grazia musicale e di poesia. Incisa
dallo stesso autore, da Don Marino Barreto
Junior e da Joe
Sentieri, qui è riproposta in un arrangiamento "jazz"
impreziosito dal sax di Nando Trapani.
EDIZIONI
C. A. ROSSI |
 |
4)
Risveglio A Broadway 1994 Ugo CALISE
Breve pezzo strumentale tratto da un lavoro per chitarra d'ispirazione etnica, la Suite Internazionale,rimasto
incompiuto per la scomparsa del compositore. Calise evoca il rianimarsi mattutino della principale strada newyorkese, culla del Music Hall; è una Broadway d'inizio ‘900 in cui riecheggiano le
note del grande Gershwin.
PROPRIETÀ DEGLI EREDI |
 |
5)
Nun È Peccato! 1959
CALISE - CALISE/
ROSSI
Legata alla voce di Peppino
di Capri che la portò al successo, fu incisa anche da Ugo Calise (disco Music), da
Fausto Cigliano (disco Cetra) e da Mino de Martino (su disco Juke Box). Qui è riproposta in un arrangiamento per chitarra e percussioni.
EDIZIONI 3 STELLE
|
 |
6) Uéh, Uéh, Che Femmena!
1960
NISA - CALISE
Secondo
posto all’ Ottavo Festival della Canzone Napoletana (1960), questo
brillante “swing partenopeo” mostra il Calise compositore alle
prese con un testo di Nicola Salerno
(Nisa). L’arrangiamento,
tra lo swing e la tarantella, è scandito dall’ efficace gioco
ritmico della batteria di Lello Filaci.
EDIZIONI TITANUS
|
 |
7)
Occhi Di Mare
1970 UGO
CALISE
Nota
nella versione di Peppino Gagliardi
(che fu sigla della trasmissione televisiva Sette Mari di
Bruno Vailati), questa canzone appartiene alle musiche di
Calise per documentarî naturalistici (Musiche
di Terra e di Mare).
L’arrangiamento, in tempo di Bossa Nova, è
sostenuto dalla morbida pulsazione del contrabbasso di Massimo Luise.
EDIZIONI C.A.M. |
 |
8)
Na Voce, Na
Chitarra E ‘O Poco ‘E Luna 1955
CALISE – CALISE \ ROSSI
È il capolavoro di Ugo
Calise, l’ opera che gli è valsa un posto tra i grandi
della canzone italiana del Novecento.
Qui figura in un'inedita elaborazione per sola chitarra.
EDIZIONI ARISTON |
 |
9)
Donde Vas? 1994
UGO CALISE
Brano tratto dalla Suite Internazionale per chitarra ispirato al folklore venezuelano.
In quest'arrangiamento spiccano le nacchere che, dopo aver
introdotto le sei corde, lasciano il campo ad altri strumenti
percussivi per riapparire dalla "corona" al
“fortissimo” del finale.
PROPRIETÀ DEGLI EREDI |
 |
10)
Uocchie Nire
Nire 1965
UGO
CALISE
Tenera
canzone d’amore appartenente alla raccolta Musiche
di Terra e di Mare. Alla semplice struttura
originaria (che
iniziava direttamente con il ritornello) il compositore aggiunse, in
tempi più recenti, la strofa presente anche in questa versione.
EDIZIONI C.A.M. |
|
11)
Quando Il Vento Cambierà...
1970
G. CALABRESE – U.
CALISE
Sigla del programma televisivo La
Nuova Enciclopedia del Mare, fu incisa dal cantante
francese Hughes Aufray. È la melodia di Calise più difficile da cantare (quasi due ottave di
estensione), forse perché concepita come tema
orchestrale. Qui è magistralmente riletta dal flicorno di Cicci
Santucci.
EDIZIONI
C.A.M. |
 |
12)
Tante Cose
Come Noi
1968
DON LURIO/CALISE
Spiritosa intuizione poetica di Don Lurio
completata da Calise per farne la musica di un balletto televisivo. È
un elegante “slow" dal testo ridanciano riproposto
adattando un precedente arrangiamento di Santucci,
presente anche con il suono inconfondibile della sua tromba.
EDIZIONI C.A.M. |
 |
13)
Chitarra
Mia Napulitana
1956 U. CALISE – C. A. ROSSI
Una beguine del periodo giovanile di Calise il cui testo suona
come un nostalgico “amarcord”.
Quest' arrangiamento rivisita quello dell’autore con
l’aggiunta di alcuni colori percussivi.
EDIZIONI C. A. ROSSI |
 |
14)
Preferisce
L’aragosta? 1973 UGO
CALISE
Blues
appartenente alla raccolta Musiche di Terra e
di Mare. Questa versione “cool jazz” per quintetto vede
riuniti tutti i partecipanti al disco in una breve “jam-session”
finale.
EDIZIONI C.A.M.
|
|
15)
Valzerino
1994
UGO CALISE
L’ ultima composizione di Ugo Calise, tratta dalla suite per chitarra. Me la suonò in forma melodica la
mattina del 4 aprile 1994 ed io la completai armonizzandola. Si
tratta di un breve valzer in stile spagnolo
tardo-romantico con una suggestiva cadenza
conclusiva, quasi un presagio dell’ ultimo atto. Bonus
track con Ugo Calise (1994).
PROPRIETÀ DEGLI EREDI |
 |