Biografia

 
Eventi

 

Discografia

 
Acquisti

Sport
YouTube

Facebook

B.Powell

A.C.Jobim
U.Calise
A.Romeo
  

Orixàs
Candomblè

Capoeira

Str.musicali

La Gajola




                        
Orixàs

Gli Orixàs sono divinità pagane identificate con gli elementi e i fenomeni della natura (animismo) che hanno una figura equivalente nel culto cristiano (sincretismo).

 

       
Exù: è il messaggero, colui che apre la strada e crea i legami; è il guardiano dei templi, delle città, delle case (protegge le soglie) e delle persone; il "compare" giocherellone che infesta le strade e i crocicchi. In promiscuità con i morti, "discende" raramente.
Nel sincretismo cattolico rappresenta San Gabriele ma, nelle pratiche di magia, è uno spirito maligno, spesso identificato con il diavolo
Saluto: "Laroê Exù!".
Colori tipici: rosso e nero.
Metallo: bronzo.
Strumento (arma): Ogò o Agò (speciale bastone ferrato che gli conferisce il potere di spostarsi istantaneamente da un luogo all'altro).
Potere: la virilità.
Segno zodiacale: Scorpione;
Giorno di culto: il lunedì (seconda feira).
Altri suoi nomi: Exù Elegbà, Exù Alaketo.
                                                  
Euà: orixà delle fonti.
Iemanjà (Dandalunda, Pandà): dea del mare e delle acque salate, patrona della pesca; è sposa di Oxalà, madre della maggior parte degli orixàs e protettrice della casa. Spesso viene rappresentata con grossi seni e lunghi capelli.
Equivalente cattolico: la Madonna Dell'Immacolata Concezione.
Saluto: "Odoyà!".

Giorno di culto: Sabato
Colori: bianco e azzurro.
Dominii: mare e pesca.
Metallo: argento.
Segno zodiacale: Pesci.
Strumento tipico: Abebé (d'argento).
                                         
   
Logunedê (Logun, Congobila): principe delle foreste; per sei mesi dell'anno è maschio, per gli altri sei, femmina; figlio di Oxossì ed Oxum.
Il suo equivalente cattolico è Santo Espedito.
Il saluto è: "Lossi, Lossi, Logun!".
Giorni di culto: giovedì e sabato.
Colori caratteristici: blu e giallo;
Dominio: foreste e cascate.
Metallo: ottone.
Strumenti caratteristici: l'Abebé (specchio di Oxum) e l'Ofà (arco e freccia di Oxòssi);
Segno zodiacale: Toro e Sagittario.

 

                                                         
Nanã: è la signora della vita e della morte.
Nel sincretismo rappresenta Nostra Signora di Santana.
Il saluto è: "Saluba!".
Giorno di celebrazione: sabato;
colore: lilla;
dominio: le acque dei pantani;
segno zodiacale: scorpione;
strumento caratteristico: ibiri (una bacchetta intrecciata e curva).
Altri nomi: Nanã Burucu.

 

                                                         
Obá: è la regina guerriera.
Equivalente sincretico: Nostra Signora delle Nevi.
Saluto: "Obà Xirê!".
Giorno di venerazione: Sabato.
Colori caratteristici: rosso vermiglio e bianco.
Dominio: le cascate.
Metallo: il rame.
Armi: la lancia e lo scudo.
Segno zodiacale: Vergine.
                                                         
Ogum (Ogun): dio della guerra e dei percorsi.
Equivalente sincretico: Sant'Antonio.
Saluto: "Ogunyiê!".
Altri suoi nomi: Gun, Sumbo, Mutacalombo.
Colore: azzurro scuro.
Arma caratteristica: Obé (spada di ferro)
Colori: azzurro scuro.
Metallo: ferro
Segno zodiacale: Ariete
Giorno di culto: il martedì (a terça feira). 
                                                        
Omolù (Omulù): è l'orixà, temuto e rispettato, delle sventure e delle malattie. È la guida dei morti, il signore degli inferi e il medico dei poveri, legato alla terra, al sole, al vaiolo e alle malattie della pelle.
I suoi corrispettivi sincretici cristiani sono San Lazzaro o San Rocco.
Costume caratteristico: cintura di paglia ricoperta di conchiglie, maschera di paglia a nascondere il viso deturpato dal vaiolo, mantellina e tunica.
Colori preferiti: bianco, nero e rosso.
Metallo: ? 
Strumento caratteristico: (Xaxarà) scopa di foglie di palma .
Saluto tipico: "Atôtô Baluaê!".
Altri suoi nomi: Obaluaiê, Xampanà.
Poteri: la salute e il dolore.
Segno zodiacale: Capricorno.
Si venera il lunedì (seconda feira).
                                                 
Ossain Dio delle foglie, delle piante e della foresta, è lo spirito che sovrintende le continue mutazioni della natura, delle quali comprende il significato ed il fine; signore dei filtri magici.
Poteri: le virtù delle erbe e la medicina.
Colore: il verde.
Metallo: il ferro.
Arma caratteristica: una lancia sormontata da sei picche con un colombo in mezzo.
Saluto: "Eu Eô!".
Altri nomi:
Ossanha, Ossanhê e Catende.
Si venera il sabato.
                                                      
Oxalà - Oxaguian: è il dio creatore, il grande Pai Celeste.
Nel sincretismo cattolico corrisponde a Gesù Cristo (il Senhor do Bonfim). Colore preferito: bianco.
Il saluto: "Epa Baba Exè Ê".
Potere: la creazione.
Dominio: l'universo.
Metalli: stagno, argento (prata) e platino.
Strumenti: la spada e il pestello d'argento (Ossun).
Segno zodiacale>: Leone.
Giorno di culto: sexta feira (venerdì).
Altri suoi nomi: "Oxaguian o "Oxalà Novo".
                                                       
Oxalà - Oxalufan: è il dio creatore, il grande Pai Celeste; nel sincretismo cattolico corrisponde a Gesù Cristo (o Senhor do Bonfim).
Ha temperamento equilibrato e tollerante.
Colore preferito: il bianco.
Il saluto: "Epa Baba Exè Ê".
Potere: la creazione.
Dominio: l'universo.
Metalli: stagno, argento (prata) e platino.
Strumento caratteristico: bastone da pastore (Opaxorò).
Altri suoi nomi: "Oxalufan o "Oxalà Velho".
Segno zodiacale: Leone.
Si venera il venerdì (sesta feira).
                                                      
Oxòssi: dio della foresta e signore degli animali e delle piante.
Nel sincretismo cattolico è San Giorgio.
Saluto caratteristico: Okè Arò.
Il suoi colori sono il verde e il blu;
Metallo: bronzo (ottone?).
Arma: Ofà (arco e freccia).
Segno zodiacale: Sagittario.
Altri nomi: Ibualamo, Gogobira; è noto anche con l'appellativo di Odè che in lingua yorubà significa re.
Si venera il giovedì (quinta feira).
                                                               
Oxùm (Oxùn): sirena di acqua dolce, è una delle "madri d'acqua", personificazione dell'acqua dolce; dea della ricchezza e dell'amore. In Africa è venerata come divinità dei fiumi. 
Nel sincretismo cattolico è identificata con "Nostra Signora Delle Candele".
Saluto: Ora Yeyè.
Dominio: le acque dei fiumi.
Colore caratteristico: giallo oro.
Metallo preferito: ottone.
Strumento distintivo: specchio (Abebé).
Segno zodiacale: Toro.
È venerata il sabato.
Altri nomi: Aziri, Iyalode.
                                                              
Oxumaré: signore del movimento, messaggero della pioggia.
Equivalente cristiano: San Bartolomeo.
Saluto caratteristico: "Arro Bo Boi!".
Altri suoi nomi: N'Tyana, Dambalah.
Colori: l'arcobaleno.
Dominio: arcobaleno e cobra.
Segno zodiacale: Acquario.
Strumento tipico: serpente (cobra) di ferro.
Giorno di culto:  martedì (terza feira).
                                                                   
Yansã: dea dei venti, dei fulmini e delle tempeste, rappresenta l'aria.
Ha carattere impulsivo e bellicoso; è l'orixà delle passioni e dell'avventura
È sincretizzata con Santa Barbara.
Colori preferiti: rosso e nero.
Saluto è: "Êparrei Yansã!" o  "Êparrei Oyà!".
Dominio: pioggia, venti e tempeste.
Metallo: rame.
Strumenti caratteristici: Adaga (spada corta e larga) ed Eruexim (frusta di crine di coda di bue).
Segno zodiacale: Sagittario.
Altri suoi nomi: "Oyà" e "Matamba".
Giorno in cui è venerata: il mercoledì (quarta feira).
                                                           
Xangò: dio del fulmine, del tuono e del fuoco; signore della giustizia.
Si identifica con San Geronimo.
Simboleggia le forze della natura e la virilità.
È sposo di Yansã, Oxum e Obà.
Saluto: "kawô kabiesilé!".
Nomi: Sogbo, Kibuco.
I suoi colori tipici sono il rosso e il bianco.
Metallo caratteristico: il rame.
Arma: la doppia ascia (Oxé).
Segno zodiacale: Sagittario.
Si venera il mercoledì (quarta feira).
                                                  
 

 

 

 

                                                                     Candomblè        Capoeira        Str.musicali